Ti trovi qui:Home»News»Collegio di Genova - Corso "Nuovo Accordo Conferenza Stato-Regioni. Cambiano le regole per i Coordinatori per la Sicurezza"
Giovedì, 26 Giugno 2025 09:33

Collegio di Genova - Corso "Nuovo Accordo Conferenza Stato-Regioni. Cambiano le regole per i Coordinatori per la Sicurezza"

Il nuovo accordo Conferenza Stato Regioni - cambiano le regole per i Coordinatori per la sicurezza

Lo scorso 24 maggio 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 119, il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione e l’aggiornamento sulla sicurezza del lavoro approvato durante la Conferenza Stato-Regioni del 17 Aprile 2025.

Il nuovo Accordo aggiorna il sistema della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, introducendo novità per tutti i soggetti coinvolti nel sistema “prevenzione”.

Il nuovo Accordo è finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al D.Lgs. 81/2008

Il Collegio dei Geometri di Genova organizza un corso con l’obiettivo di esaminare il testo del nuovo Accordo, confrontandolo con gli accordi precedenti e illustrando le principali novità introdotte.

Il corso che si svolgerà in webinar è valido quale Aggiornamento Quinquennale Obbligatorio per Coordinatori Sicurezza Cantieri ed RSPP

 

Data: 7 luglio 2025, dalle ore 14:00 alle ore 18:00

CFP: 4

Quota di iscrizione: Euro 40,00 (esente IVA ex art. 10, c.1, punto 20, D.P.R. 633/1972)

Iscrizioni: https://formazione.geometrinrete.ge.it/corso/1888/

Modalità di erogazione: videoconferenza sincrona (webinar

 

PROGRAMMA

  • Le novità principali in riferimento a durata, contenuti minimi e modalità di erogazione rispetto agli accordi precedenti;
  • Individuazione dei nuovi obblighi formativi e di aggiornamento in capo ai principali soggetti dell’impresa;
  • Individuazione dei nuovi obblighi formativi e di aggiornamento in capo ai coordinatori della sicurezza;
  • Il riconoscimento dei crediti formativi
  • Cenni all’introduzione delle nuove disposizioni inerenti alla formazione, informazione e addestramento nell’ambito della gestione simultanea di più rischi con l’illustrazione di casi pratici in determinati ambiti lavorativi (ambiente sotterraneo, presenza di amianto in terre e rocce da scavo...ecc)
  • Le disposizioni transitorie
  • Mancata formazione, informazione e addestramento – esame casi pratici inerenti alla sospensione dei lavori
  • Cenni sentenze della Corte di Cassazione in tema di formazione, informazione e addestramento.

 

Locandina

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Web Analytics Italia)e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
AddThis
Accetta
Rifiuta